Progetto SILVANUS
Il progetto SILVANUS (Integrated Technological and Information Platform for Wildfire Management), finanziato nell'ambito del programma Europeo Horizon 2020 Green Deal (H2020-LC-GD-2020) e coordinato dall'Università Telematica Pegaso, comprende 49 partner provenienti da Unione Europea, Brasile, Indonesia e Australia, tra cui ASSET. Il progetto, della durata di 42 mesi, intende prevenire e combattere la minaccia degli incendi boschivi e migliorare la resilienza delle foreste ai cambiamenti climatici.
Il progetto ha l'obiettivo di realizzare una piattaforma di gestione forestale ecosostenibile e resiliente, con il fine di combattere la diffusione degli incendi boschivi, soddisfare le esigenze di utilizzo efficiente delle risorse, e rigenerare il paesaggio, fornendo protezione contro le minacce di incendi a livello globale.
La piattaforma ha lo scopo di monitorare in modo efficiente le risorse forestali, valutare la biodiversità, generare indicatori di rischio di incendio più accurati e promuovere la conoscenza delle norme di sicurezza tra la popolazione locale colpita dagli incendi attraverso campagne di sensibilizzazione. La novità della piattaforma consiste nello sviluppo e nell'integrazione di tecnologie avanzate, big data, modelli climatici, dati meteorologici e analisi di flussi video multispettrali.
Il progetto SILVANUS prevede l'organizzazione di attività pilota in 11 Paesi, di cui 8 Europei (Francia, Italia, Slovacchia, Grecia, Repubblica Ceca, Portogallo, Croazia e Romania) e 3 extra-Europei (Indonesia, Brasile e Australia).
ASSET contribuirà alle attività di prevenzione, rilevazione e ripristino legate agli incendi boschivi pugliesi e sarà responsabile del coordinamento del Progetto Pilota italiano che avrà luogo nel Parco Nazionale del Gargano e vedrà il coinvolgimento di diversi soggetti tra cui l’Ente gestore del Parco e la Protezione Civile.
ASSET è responsabile, inoltre, della raccolta e analisi delle registrazioni storiche degli incendi, comprensive dei dettagli sulle cause degli incendi boschivi negli 11 siti pilota del progetto e dell'analisi investigativa, che serviranno per modellare gli scenari dimostrativi realizzati nel Work Package 9.
Il progetto SILVANUS si svilupperà nelle seguenti tre fasi:
o Fase A: Prevenzione e preparazione - includerà le attività finalizzate a migliorare la segnalazione dei rischi di incendio, tra cui la specificazione delle aree significativamente vulnerabili, il monitoraggio continuo per prevenire i rischi con il potenziamento delle tecnologie di rilevamento, l'engagement e l'aumento della consapevolezza dei cittadini, l'impegno e l'interconnessione tra gli attori chiave del processo.
o Fase B: Rilevamento e risposta - includerà le attività finalizzate a migliorare il rilevamento precoce e il monitoraggio degli incendi sulla base di tecnologie innovative e infrastrutture di comunicazione, sensori, e veicoli aerei e/o terrestri, integrazione e analisi dei dati basati su modellazione metereologica e applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni.
o Fase C: Restauro e adeguamento - includerà le attività finalizzate a costruire una base conoscitiva utile a orientare le politiche di risanamento e gli scenari di rigenerazione forestale e paesaggistica. Tali attività saranno supportate dallo strumento di supporto alle decisioni per la valutazione delle alternative ottimali di previsione e mitigazione degli impatti in chiave resiliente.
Durata progetto
1 Ottobre 2021 – 31 Marzo 2025
Valore complessivo del progetto
24.186.845,00 Euro
Contributo EU
19.902.190,26 Euro
Budget ASSET
574.375,00 Euro
Gruppo di lavoro
RUP – Dott. Marino Spilotros
Staff tecnico/amministrativo
Dott. Sergio Colecchia
Dott.ssa Mariangela Lupo
Ing. Giovanna Mangialardi
Arch. Letizia Musaio Somma
Lead Partner
Università Telematica Pegaso (PEG)
Partenariato
- ZANASI ALESSANDRO SRL (Italia)
- NETCOMPANY-INTRASOFT SA (Lussemburgo)
- THALES (Francia)
- FINCONS SPA (Italia)
- ATOS IT SOLUTIONS AND SERVICES IBERIA SL (Spagna)
- EMC INFORMATION SYSTEMS INTERNATIONAL (Irlanda)
- SOFTWARE IMAGINATION & VISION SRL (Romania)
- CNET CENTRE FOR NEW ENERGY TECHNOLOGIES SA (Portogallo)
- ADP VALOR - SERVIÇOS AMBIENTAIS, S.A. (Portogallo)
- TERRAPRIMA - SERVICOS AMBIENTAIS SOCIEDADE UNIPESSOAL LDA (Portogallo)
- 3MON, S. R. O. (Slovacchia)
- CATALINK LIMITED (Cipro)
- SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED (Cipro)
- EXPERT.AI S.P.A. (Italia)
- ITTI SP ZOO (Polonia)
- IZQUIERDO/PIATRIK GBR (Germania)
- MASSIVE DYNAMIC SWEDEN AB (Svezia)
- FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI (Italia)
- EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS (Grecia)
- RINIGARD DOO ZA USLUGE (Croazia)
- MICRO DIGITAL DOO ZA INFORMACIJSKE TEHNOLOGIJE (Croazia)
- POLITECHNIKA WARSZAWSKA (Polonia)
- HOEGSKOLAN I BORAS (Svezia)
- GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON (Grecia)
- ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS (Grecia)
- PANEPISTIMIO THESSALIAS (Grecia)
- ASSOCIAÇÃO DO INSTITUTO SUPERIOR TÉCNICO PARA A INVESTIGAÇÃO E DESENVOLVIMENTO (Portogallo)
- VELEUCILISTE VELIKA GORICA (Croazia)
- USTAV INFORMATIKY, SLOVENSKA AKADEMIA VIED (Slovacchia)
- POMPIERS DE L'URGENCE INTERNATIONALE (Francia)
- THE MAIN SCHOOL OF FIRE SERVICE (Polonia)
- AGENZIA REGIONALE STRATEGICA PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DEL TERRITORIO (Italia)
- LETS ITALIA SRLS (Italia)
- PARCO NATURALE REGIONALE DI TEPILORA (Italia)
- FUNDATIA PENTRU SMURD (Romania)
- ASOCIATIA FORESTIERILOR DIN ROMANIA (Romania)
- CENTER FOR SECURITY STUDIES (Grecia)
- ELLINIKI OMADA DIASOSIS SOMATEIO (Grecia)
- ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS (Grecia)
- OSPEDALE ISRAELITICO (Italia)
- PERIFEREIA STEREAS ELLADAS (Grecia)
- HASICSKY ZACHRANNY SBOR MORAVSKOSLEZSKEHO KRAJE (Repubblica Ceca)
- HRVATSKA VATROGASNA ZAJEDNICA (Croazia)
- TECHNICKA UNIVERZITA VO ZVOLENE (Slovacchia)
- OBCIANSKE ZDRUZENIE PLAMEN BADIN (Slovacchia)
- Yayasan AMIKOM Yogyakarta (Indonesia)
- COMMONWEALTH SCIENTIFIC AND INDUSTRIAL RESEARCH ORGANISATION (Australia)
- UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO DE JANEIRO (Brasile)
Segui il Progetto SILVANUS sui seguenti canali:
Sito ufficiale di progetto: https://silvanus-project.eu/
LinkediN: https://www.linkedin.com/company/silvanus-project/
Twitter: https://twitter.com/SilvanusProject