STUDI E PROGETTI
Il programma di attività dell’Agenzia è sviluppato secondo diversi interventi, di cui i principali si possono così riassumere:
Progetti per la mobilità e i trasporti
- Procedure di affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale automobilistico: partecipazione al gruppo di lavoro della competente Sezione del Dipartimento MQUOPE per la preparazione degli atti ingegneristici ed amministrativi propedeutici alla redazione del bando regionale;
- Affidamento del servizio ferroviario svolto su rete nazionale. Partecipazione al gruppo di lavoro della competente Sezione del Dipartimento MQUOPE per la preparazione degli atti ingegneristici ed amministrativi propedeutici alla redazione del bando regionale;
- Elaborazioni per la determinazione dei servizi minimi e dei costi standardizzati per tipologia di servizio riferiti al trasporto pubblico regionale (D.G.R. n.865 del 23/3/2010) per conto dell’Assessorato Competente;
- Redazione del Piano Regionale della Logistica e delle Merci, di cui alla L.R. n.16/2008, in seguito all’approvazione da parte del Governo nazionale del Piano dei Porti e del Piano Nazionale delle merci, avvenuta in aprile 2016;
Per l’espletamento di tale attività risulta necessario un ampliamento del contesto di riferimento sino a ricomprendere lo studio e l'analisi degli aspetti legati alla distribuzione urbana delle merci, l'individuazione di proposte operative specifiche per la risoluzione del "problema dell'ultimo miglio", nonché l’attivazione di un efficace piano di comunicazione e disseminazione dei risultati dell'attività pianificatoria. - Gestione dei compiti del Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, come previsto dalla L.R. n. 10/2009, tra cui la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale, l’implementazione della banca dati sul censimento degli incidenti stradali, l’attuazione di strategie per il coordinamento e per la gestione di problematiche connesse alla sicurezza stradale con diversi enti, la proposizione di strategie di contrasto dei fattori di rischio ricollegati all’incidentalità stradale ed in generale, lo svolgimento delle attività di monitoraggio, di analisi, di consulenza ed eventuali azioni demandate dalla regione in materia di sicurezza stradale.
- Gestione del sistema dei dati della mobilità.
In conformità con quanto sancito dalla L.R. n.18/2002 l’Agenzia realizza e gestisce una banca dati del sistema della mobilità regionale. La banca dati sarà alimentata anche per l’anno 2017 dalle rilevazioni effettuate. Anche nel 2018 si procederà, all’utilizzo del sistema informativo VISUM da parte dell’Agenzia. Ciò garantirà la possibilità di significative aggregazioni dei dati al fine di rendere possibile l’omogeneizzazione delle informazioni e sostenere in modo puntuale ed efficace l’attività di programmazione dell’organo di governo regionale. - Gestione del Portale della Mobilità.
L’Agenzia nel corso del 2018 proseguirà l’attività di implementazione del portale regionale della mobilità come previsto dalla D.D. n.53 del 28.3.2011. Il portale della mobilità rappresenta un elemento qualificante dell’azione di governo regionale in un’ottica di apertura e trasparenza, volta a garantire un migliore accesso ai servizi da parte dei cittadini. Nello specifico l’Agenzia continuerà nello sviluppo del servizio di informazione agli utenti in relazione agli orari ferroviari attraverso un sistema di ricerca utile all’individuazione delle soluzioni di viaggio, offerte dai diversi gestori attivi sul territorio regionale. Inoltre, attraverso i social media, l’Agenzia svilupperà strategie per accogliere bisogni di mobilità dei cittadini e segnalazioni di disservizi, al fine di facilitare l’individuazione delle possibili soluzioni. - Progetto educativo per le Scuole sulla Sicurezza Stradale: La Strada non è una Giungla. Nel percorso di sicurezza stradale, come educazione degli studenti delle scuole superiori e con la collaborazione sinergica dell’Ufficio Scolastico Regionale, si continuerà nell’esecuzione e completamento della seconda edizione del campionato che prevede la partecipazione dei ragazzi (e dei loro insegnanti) della scuola di II grado.
- Campagna di comunicazione sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile e pubblicazione studi e dati. Dopo l’attività di diffusione attraverso le emittenti televisive locali di uno video-spot sulla sicurezza stradale dal titolo “Ama la vita e riempila di colore” donato dalla Fondazione Onlus “Ciao Vinny” alla Regione Puglia, effettuate nel 2016 e nel 2017, l’Agenzia continuerà la propria attività di comunicazione sui temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.
- Banche dati sistema pugliese della mobilità.
Supporto alla Sezione Infrastrutture per la Mobilità in ordine alla predisposizione delle banche dati inerenti il sistema pugliese della mobilità, utili a rafforzare il quadro conoscitivo della domanda e delle abitudini di spostamento, quale supporto all’attività di pianificazione attivata dagli Enti locali nonché all’aggiornamento del modello di simulazione trasporti-territorio che l’AREM ha implementato e aggiornato periodicamente. - Monitoraggio delle opere regionali e relativa mappatura
Monitoraggio delle opere finanziate da fondi europei POR (programmazione 2014-2020) e con altri fondi statali e regionali con relativa mappatura. - Redazione del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e progetto preliminare della ciclovia AQP (Tratto Grottaglie - S.Maria di Leuca)
Con DGR n.2031 del 29 novembre 2017 la Giunta ha approvato il protocollo di intesa con la sezione Mobilità sostenibile e Vigilanza Trasporto pubblico locale, finalizzato alla redazione del PRMC (piano regionale per la Mobilità Ciclistica). In tale piano si terrà conto dei vari itinerari ciclistici nazionali (Bicitalia ed Eurovelo) nonché delle precedenti iniziative regionali riguardanti il progetto cyronmed. Inoltre con lo stesso provvedimento si da avvio alla progettazione preliminare del completamento della Ciclovia AQP e precisamente per il tratto da Grottaglie a S. Maria di Leuca. - Monitoraggio del Piano attuativo 2015-2019 del PRT (Piano regionale dei Trasporti) secondo la LR 16/2008.
Con DGR n.2030 del 29 novembre 2017 la Giunta ha approvato il protocollo di intesa con la sezione Infrastrutture per la Mobilità, con cui si da avvio al monitoraggio del Piano attuativo 2015-2019 del Piano dei Trasporti regionale. Il monitoraggio è finalizzato a confrontare e verificare i risultati attesi rispetto ai parametri di riferimento per l'impatto ambientale e l'efficacia delle misure previste per incrementare la mobilità sostenibile ed il trasporto pubblico.
Edilizia sanitaria
- Governance del processo di adeguamento, riorganizzazione e unificazione delle attività connesse all’accoglienza nelle strutture sanitarie pugliesi. Supporto tecnico alla Regione Puglia - Dipartimento della sanità e della Salute - ASSET, anche sulla base della esperienza maturata quale AREM, fornirà un adeguato supporto tecnico e operativo alla Regione Puglia, e particolarmente al Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti, al fine di definire strumenti integrati di governance del processo di adeguamento, riorganizzazione e standardizzazione delle attività connesse alla progettazione di un sistema di accoglienza degli utenti nelle strutture sanitarie pugliesi, con particolare riferimento in primis ai presidi ospedalieri. Ai fini dello svolgimento di tale attività la Regione Puglia, con D.G.R. n. 2261 del 21/12/2017, ha autorizzato ASSET ad utilizzare le risorse iscritte nel Bilancio di previsione dell’Agenzia per l’esercizio 2017 e parte dei fondi residui degli esercizi 2006-2016 per un importo pari ad € 300.000,00.
- Interventi infrastrutturali di potenziamento dei servizi territoriali socio-sanitari e sanitari della ASL di Brindisi.
Con D.G.R. n. 1745 del 30/10/2017, la Regione Puglia ha approvato un atto di indirizzo finalizzato alla stipula di un protocollo d’intesa tra ASSET e ASL di Brindisi che prevederà che l’Agenzia fornirà supporto tecnico ed assistenza alle attività di programmazione degli interventi di nuova costruzione, di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente del SSR e di alienazione di immobili non più in uso e/o funzionali alle attività assistenziali, anche di concerto con l'ARESS (Agenzia regionale per la salute e il sociale) per quanto più strettamente connesso alle strategie di innovazione dei servizi sanitari e sociali, finalizzate al pieno soddisfacimento del bisogno di salute, declinato nella duplice prospettiva della prevenzione e della cura sanitaria. - Censimento e schedatura degli immobili dismessi di proprietà delle ASL pugliesi ai fini della successiva valorizzazione.
Su mandato dell'Assessorato alla Salute ed al Welfare dovrà essere avviato il censimento e la mappatura di tutti gli immobili dismessi o dismettibili da parte delle ASL ed appartenenti al sistema sanitario regionale.
Quindi si procederà alla valorizzazione degli immobili mediante il loro riuso per finalità di interesse pubblico regionale ovvero alla loro alienazione in favore degli enti locali ovvero alla valorizzazione economica con altre destinazioni d'uso di carattere ricettivo, commerciale o residenziale. - Supporto tecnico per la progettazione dei nuovi ospedali di Andria e del sud Salento.
Supporto tecnico e progettuale per la localizzazione dei due nuovi ospedali di Andria e del sud Salento e per le successive fasi di progettazione, verifica della fattibilità tecnico-economica, iter approvativo e successiva attuazione delle opere. - Supporto tecnico per la progettazione delle strutture regionali psichiatriche REMS.
Supporto tecnico e progettuale per la definizione delle esigenze funzionali e sanitarie delle REMS (residenze per l'esecuzione delle Misure di Sicurezza detentive) per il superamento degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari). Verifica della situazione delle REMS individuate a Spinazzola (BT) ed a Carovigno (BR) e analisi sulla possibilità di realizzazione ad Accadia (FG).
Avvio delle successive fasi di progettazione, verifica della fattibilità tecnico-economica, iter approvativo e successiva attuazione delle opere.
Urbanistica e assetto del territorio
- Supporto tecnico per le attività del Commissario agli interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico
Supporto tecnico al Presidente della regione in qualità di Commissario delegato ed al Soggetto attuatore, ai sensi dell'art. 10 del D.L. 24 giugno 2014 n. 91, per la programmazione di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico a cura degli Enti localie della Regione Puglia. - Supporto tecnico al gruppo di lavoro regionale per la pianificazione strategica nel settore dell'economica del mare (Blue economy)
Supporto tecnico alla pianificazione regionale strategica nel settore della Blue Economy o economia del Mare integrando le tematiche inerenti il Piano regionale delle Coste e il Piano paesaggistico con gli aspetti economici legati alla navigazione, al commercio, alla pesca, all'accessibilità ed alla mobilità via mare, alla portualità, al turismo e alle attività sportivo-ricreative lungo la costa. - Piano regionale dello Sport.
Attività di redazione del piano, attraverso l’analisi dell’offerta e della domanda di sport e delle peculiarità urbanistiche e ambientali del territorio, con proposte di interventi infrastrutturali e immateriali. Promozione e diffusione del “Piano regionale dello Sport”. - Supporto tecnico alla redazione della "legge sulla bellezza" e per la redazione di interventi di rigenerazione e recupero urbanistico di aree a rischio.
Attività di supporto alla redazione ed approvazione partecipata della "legge sulla bellezza" finalizzata al recupero, risanamento o rinaturalizzazione di aree interessate da georischi o da vincoli paesaggistici ed il cui intervento rivesta carattere strategico.