Centro regionale di Monitoraggio per la sicurezza stradale (CReMSS)
Dall’inizio degli anni ‘90 ad oggi i Paesi europei hanno modificato la struttura della rete stradale ampliando di oltre un 30% la lunghezza complessiva dell’autostrada. Tale scelta ha aumentato i volumi di traffico delle persone e delle merci, ha ridotto la distanza tra i popoli ma ha anche moltiplicato le problematiche della sicurezza stradale. In Europa le morti provocate da incidenti stradali hanno superato le centomila unità annue con più di 2 milioni di contusi, la cui età media non supera i 25 anni. La sicurezza stradale è una responsabilità che interessa tutto il territorio dell’Unione Europea e la sua popolazione. Ridurre il numero delle vittime da incidente stradale e mettere in sicurezza la rete stradale del territorio pugliese sono alcuni importanti obiettivi che la Regione Puglia si è prefissata aderendo alla Carta Europea della Sicurezza Stradale.
Per raggiungere tali propositi la Regione Puglia si è dotata di un Centro Regionale di Monitoraggio per la Sicurezza Stradale (CReMSS), istituito con legge regionale 18/2004, che ha il compito di raccogliere, catalogare e analizzare tutte le informazioni sull’incidentalità stradale. La Regione Puglia con legge regionale 41/2017 ha assegnato all'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET) i compiti del Centro regionale di Monitoraggio e governo della Sicurezza Stradale (CReMSS). Dal 1° luglio 2009 il CReMSS si occupa della rilevazione di tutti i sinsitri stradali occorsi nella regione Puglia, in virtù del protocollo d’intesa per gestione decentrata della rilevazione degli incidenti stradali di titolarità dell’ISTAT tra Ministero dell’Interno (servizio Polizia Stradale), Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ISTAT, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, UPI e ANCI a cui ha aderito la Regione Puglia per il periodo 2009-2020.
RAPPORTO SULL'INCIDENTALITA' STRADALE IN PUGLIA
Comunicato incidentalità stradale 1° semestre 2022 Figura 1 - Figura 2
Rapporto sull'incidentalità stradale - anno 2021
Anni precedenti:2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
MAPPE INCIDENTI STRADALI MORTALI IN PUGLIA
Mappe Incidenti Mortali anni 2011-2018
DATI ON LINE ASSET/ISTAT
Archivio degli incidenti stradali in Puglia - 2001/2021
Link utili
http://www.istat.it/it/archivio/trasporti
http://www.asaps.it/63-Statistiche/264-Statistiche_dati_Istat
http://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche/incidentalita.html